Sostenibilità ambientale grazie ai geosintetici
I geosintetici sono materiali da costruzione moderni e sostenibili che offrono molti vantaggi
Il Gruppo HUESKER è consapevole della sua responsabilità sociale, economica ed ecologica. Lo sviluppo sostenibile è inteso come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. La conservazione della capacità di rigenerazione della natura e la creazione di un equilibrio tra l'uomo e l'ecosistema sono una priorità.
A ciò si aggiunge la sostenibilità sociale ed economica e la HUESKER si impegna a rispettare tutti i principi della sostenibilità. I nostri servizi e le nostre innovazioni devono essere al servizio dei nostri clienti e della società. Facciamo del nostro meglio per utilizzare con parsimonia energia e risorse durante l'intero processo, dallo sviluppo al completamento e all'applicazione dei nostri prodotti.
Gli studi confermano una significativa riduzione di CO2 grazie ai geosintetici
I geosintetici sono materiali plastici di alta qualità e durevoli, la cui sostenibilità è comprovata.
Lo studio del 2010 "Geosistemi sostenibili nelle applicazioni di ingegneria civile" (WRAP) dimostra l'incredibile risparmio che si può ottenere grazie all'uso dei geosintetici sulla base di singoli casi studio. Si risparmia fino all'89% di emissioni di CO2 rispetto ai metodi di costruzione tradizionali.
I geosintetici innovativi possono quindi contribuire in modo efficiente alla riduzione permanente delle emissioni di CO2 nel mondo delle costruzioni.
200 camion in meno grazie al Tektoseal Clay


Uno studio dell'EAGM mostra una riduzione dell'impatto ambientale fino all'85%.
ambientale
consumo di energia
di gas serra
ambientale
di gas serra
ambientale
consumo di energia
di gas serra
ambientale
consumo di energia
gas serra
ambientale
consumo di energia
di gas serra
ambientale
di gas serra
ambientale
consumo di energia
di gas serra
ambientale
consumo di energia
gas serra
Fonte: Studio EAGM: Stucki M, B.S. (2011). Comparative Life Cycle Assessment of Geosynthetics versus. Conventional Construction Materials.
Risparmiate 24000 kg di CO2 per chilometro di strada!
Risparmio grazie alle griglie di rinforzo dell'asfalto
di risparmio di CO2
a km quando si utilizza l'HaTelit eco
