HUESKER Srl
Piazza della Libertá 3
34132 Trieste
Italia

Rilevato su Pali

Project information

Construction project

Rilevato su Pali

Customer

Highways Agency

Construction

Balfour Beatty

Location

Bedford , UK

Planing

Scott Wilson

Construction time

2009

Products used

Project details

Situazione

La A421 connette la M1 alla A1 in corrispondenza del Black Cat Roundabout ed è un’importante asse viario che collega Oxford, Milton Keynes, Bedford e Cambridge. Le condizioni geotecniche del sito erano decisamente problematiche con 20 m di terreno argilloso, con una coesione non drenata di 15 kPa negli strati superficiali, in aumento con la profondità fino a 50 kPa. La geometria stradale ha imposto la realizzazione di rilevati di altezza variabile tra 1,5 m e 7 m. Nel caso in cui non si fossero adottate le opportune soluzioni fondazionali, i nuovi rilevati avrebbero subito considerevoli cedimenti, con conseguenti problemi di funzionalità dell’arteria stradale. Sono state analizzate numerose possibili alternative per la risoluzione della problematica e la soluzione migliore è stata quella di realizzare il rilevato su pali, l’unica che permetteva di rispettare i tempi ed i costi previsti da progetto.

 

Soluzione

In sommità dei pali è stato previsto un rinforzo con geosintetici, in modo da distribuire il sovraccarico del rilevato e massimizzare il beneficio economico derivante dalla posa dei pali nel terreno soffice. Uno dei punti chiave nel calcolo del rinforzo di un rilevato su pali con geosintetici è il controllo delle loro deformazioni tra palo e palo e che tali deformazioni avvengano durante le fasi di realizzazione del rilevato stesso. Al fine di limitare tali deformazioni, in fase di calcolo è stato considerato per i geosintetici un allungamento massimo del 3%. La progettazione prevede che l’intero sovraccarico del rilevato venga ripreso direttamente dai pali oppure distribuito dai pali dal geosintetico di rinforzo, in modo tale che il terreno tra i pali non sia soggetto ad alcun sovraccarico. Per garantire il raggiungimento di questa condizione, durante le fasi realizzative, tra palo e palo, sotto il geosintetico di rinforzo è stato posato uno strato di terreno ad elevata compressibilità.

 

Vantaggi

  • Possibilità di immediato utilizzo del rilevato, senza necessità di attendere tempi di consolidazione.
  • Bassa manutenzione: minimizzate le deformazioni post-costruzione del rilevato.
  • Possibilità di utilizzo del terreno coesivo reperibile in sito per la realizzazione del rilevato.
  • Eliminazione di ogni possibile effetto (azione) su manufatti adiacenti: ad esempio tubazioni, strutture in c.a., eccetera.
  • Speciali geogriglie hanno permesso di soddisfare i requisiti progettuali di elevate resistenze e basse deformazioni.
  • Lunghezza dei rotoli su misura per minimizzare gli sfridi.
  • Soluzione economica che ha permesso di rispettare il budget di spesa e i tempi di realizzazione previsti.