
Muro di sostegno con geogriglie di Fortrac Systems
Project information
Construction project
Pasiano di PordenoneCustomer
FVG Strade SpaConstruction
Impresa Polese SpaLocation
Pasiano di Pordenone , ITPlaning
Favero & Milan engineering SpaConstruction time
2015-2017Products used
Project details


Situazione
La riqualificazione dello svincolo stradale tra la SP 35 Opitergina e la SP 9 di Pasiano prevedeva la realizzazione di muri di sostegno disposti ai lati delle rampe stradali dello svincolo. A causa della mancanza di spazio per la presenza di fabbricati nei dintorni che non potevano essere demoliti né espropriati, era necessario realizzare muri di sostegno verticali. Viste le scadenti caratteristiche geotecniche dei terreni in sito (limi argillosi con alternanza di strati sabbiosi e torbosi) la realizzazione di muri di sostegno rigidi sarebbe stata possibile solamente mediante importanti interventi di consolidamento dei terreni o con fondazioni profonde. Inoltre, per poter utilizzare i terreni fini reperibili localmente nei nuovi rilevati stradali, si è resa necessaria la stabilizzazione a calce (pH>12,5).
Soluzione
Per far fronte a tutte queste problematiche, la soluzione adottata è stata quella di un muro di sostegno Fortrac Gabion, che consiste in una terra rinforzata con geogriglie alla quale si applica, in una fase successiva, un paramento in pietra sciolta ingabbiata in una rete elettrosaldata zincata. La terra rinforzata è stata realizzata con una pendenza di 88 gradi con l’ausilio di casseri a perdere e sul fronte, durante la fase di costruzione, sono state predisposte delle barre distanziatrici per l’ancoraggio della rete elettrosaldata zincata che chiude il fronte. Lo spazio di 25 cm tra il paramento e la rete è stato infine riempito dall’alto con sassi di colore beige. In questo sistema, la terra rinforzata è quindi la vera struttura portante mentre il paramento in pietra funge solo da rivestimento. Questo metodo costruttivo consente di assorbire eventuali deformazioni o irregolarità della struttura, rende possibile una eventuale sostituzione o riparazione del solo paramento, non necessita di manutenzione, ha buone caratteristiche fonoassorbenti e consente una veloce ed economica realizzazione dell’opera. La terra rinforzata è stata realizzata con geogriglie in polivinilalcool (PVA) al fine di garantire una resistenza al pH basico dello stabilizzato a calce per tutta la vita utile dell’opera, definita in 120 anni. Oltre all’ottima resistenza chimica, il PVA è caratterizzato da basse deformazioni a breve e lungo termine (ha infatti un modulo elastico doppio rispetto alle geogriglie in poliestere), il che è particolarmente importante in caso di muri verticali per prevenire la perdita di verticalità e indesiderati cedimenti in sommità del rilevato. Per ridurre gli assestamenti, i terreni di fondazione sono stati consolidati mediante la realizzazione di colonne in sabbia incapsulata con il geotessile tubolare Ringtrac avente una resistenza alla trazione a breve termine di 200 kN/m nella direzione anulare. Le colonne avevano un diametro di 60 cm, una profondità di 22 m e sono state disposte a quinconce con un interasse di 2,5 m. Sulla testa delle colonne sono stati posati il geotessile Stabilenka Xtreme perpendicolarmente all’asse del rilevato e la geogriglia Fortrac in direzione ortogonale, entrambi realizzati in PVA e con una resistenza alla trazione a breve termine di 400 kN/m, con funzione di rinforzo antipunzonamento e stabilizzante del rilevato.
Vantaggi
- Possibilità di realizzare opere in terra rinforzata con paramenti fino a 90° di pendenza
- La struttura portante in terra rinforzata può essere realizzata velocemente e caricata mano a mano che viene costruita
- Il paramento va realizzato nella fase finale, ad assestamenti avvenuti, quindi a struttura assorbe le deformazioni e irregolarità createsi durante la fase di assestamento
- Il paramento in pietra può essere sostituito o riparato in qualunque momento della vita utile dell’opera
- In caso di danno per urto del paramento frontale, la struttura portante non viene intaccata
- Possibilità di utilizzo di terreni stabilizzati a calce grazie all‘adozione di geogriglie in PVA
- Riduzione di deformazioni e assestamenti a breve a lungo termine grazie alle basse deformazioni a breve a a lungo termine delle geogriglie in PVA