HUESKER acquisisce Sineco International

Con l’acquisizione dell’italiana Sineco International, HUESKER amplia la propria gamma con nuovi prodotti di elevata qualità per il drenaggio. In questo modo la HUESKER rafforza la sua posizione nel mercato globale dei geosintetici.
Un unico interlocutore per soluzioni di alto livello: per meglio soddisfare questa richiesta del mercato, la HUESKER Synthetic GmbH ha acquisito la Sineco International arricchendo così il proprio portafoglio con soluzioni innovative ad alte prestazioni per il drenaggio e il controllo dell’erosione. “Un segmento di mercato in cui vediamo un grande potenziale, soprattutto per quello che riguarda soluzioni per il trasporto e lo stoccaggio di acqua e per la protezione ambientale” spiega l’amministratore delegato di HUESKER Synthetic GmbH, il Dr.-Ing. F.-Hans Grandin. Con l’integrazione della Sineco nel gruppo HUESKER, la gamma prodotti dell’azienda sarà ovviamente ampliata in questa direzione. “D’ora in poi le soluzioni su misura che potremo offrire ai nostri clienti saranno ancora più complete” afferma Grandin. Sineco è un’azienda innovatrice nello sviluppo e nella produzione di geocompositi di alta qualità e si avvale di oltre 40 anni di esperienza del suo fondatore. L’azienda gestisce un sito produttivo all’avanguardia e un proprio centro di ricerca e sviluppo vicino a Milano. Basandosi sull’innovativa tecnologia dei monofilamenti termoplastici, la Sineco produce prodotti unici per il drenaggio e il controllo dell’erosione. L’acquisizione è entrata in vigore a partire dal 3 aprile 2025.
"Offrire soluzioni di alto livello in tutti i settori di attività è nel DNA del gruppo HUESKER. Pertanto, Sineco in quanto leader tecnologico e innovatore nella produzione di geocompositi drenanti e prodotti per il controllo dell'erosione, si adatta perfettamente alla nostra mission."
Dr.Ing. F.- Hans Grandin, CEO di HUESKER Synthetic GmbH
Potenziale per il futuro
Per HUESKER, questa acquisizione non si traduce in un semplice ampliamento del portafoglio prodotti esistente, bensì permette di ottenere una nuova tecnologia di produzione: l’innovativa tecnologia dei monofilamenti termoplastici consente infatti di produrre strutture tridimensionali con un indice dei vuoti fino al 99%. "Sineco porta con sé un grande know-how produttivo e applicativo, grazie alla sua esperienza decennale e a un team altamente specializzato e motivato. Oltre ai rapporti con i clienti esistenti, vediamo un significativo potenziale di crescita per il futuro", afferma Grandin, CEO di HUESKER. Negli ultimi anni, il fondatore dell'azienda e precedente proprietario Andrea Siniscalco ha preparato in modo specifico l'azienda per questo prossimo passo.
"Volevamo consegnare Sineco a un investitore strategico che, grazie alla sua posizione di mercato, fosse in grado di sostenere le prossime fasi di crescita. Per noi era particolarmente importante avere una prospettiva a lungo termine sotto l'ombrello di un'azienda tradizionale e allo stesso tempo innovativa, finanziariamente forte, che incarna anche valori di media grandezza e con i piedi per terra".
Il fondatore di Sineco, Andrea Siniscalco
Unione di competenze
Sineco continuerà a operare come filiale del gruppo HUESKER e la sua gestione sarà assunta congiuntamente dal fondatore dell'azienda Andrea Siniscalco, dal figlio Alberto Siniscalco e da Stefan Heisterkamp, responsabile finanziario di HUESKER Synthetic GmbH. L'azienda rimarrà indipendente dal punto di vista operativo e il portafoglio prodotti, lo stabilimento di produzione e tutti i posti di lavoro esistenti saranno mantenuti. HUESKER metterà a disposizione di Sineco la propria esperienza e competenza e introdurrà i suoi prodotti nel mercato globale.