Diverse turbine eoliche sono situate in campi
Icona LetteraIcona di FacebookIcona di LinkedInIcona YouTube
HUESKER Srl
Piazza della Libertá 3
34132 Trieste
Italia

Parchi eolici: geosintetici per il rinforzo
delle strade di accesso e delle
piattaforme di servizio per gru

Miglioramento del sottosuolo con geotessili nell'ambito di interventi per lo sviluppo dell'energia eolica

L'eolico rappresenta una fonte di energia rinnovabile fondamentale per raggiungere gli obiettivi di protezione del clima e di indipendenza dai combustibili fossili.

Nella costruzione di turbine e parchi eolici, la presenza di terreni di sottofondo a bassa portanza in aree di parcheggio, strade d'accesso e aree logistiche destinate allo stoccaggio di componenti pesanti rappresentano un'importante sfida da affrontare. I nostri ingegneri si sono quindi impegnati a trovare la soluzione migliore per ogni progetto, tenendo conto della conservazione delle risorse e della stabilità strutturale. I geotessili e le geogriglie possono fornire un supporto significativo per rendere più sicura e sostenibile la costruzione delle vie di accesso e delle aree di montaggio e di parcheggio delle gru. Inoltre, il loro utilizzo può rinforzare le aree per lo stoccaggio temporaneo di componenti pesanti, come i monopali.

Potete contare sulle nostre eccellenti geogriglie e geotessili e sulle soluzioni combinate ogni volta che sia necessario risolvere le problematiche di terreni a bassa portanza. Approfittate della nostra esperienza pluriennale, della produzione all'avanguardia e della garanzia di qualità, nonché dei nostri servizi di ingegneria specifici per i singoli progetti. Saremo lieti di supportarvi nella pianificazione, progettazione e calcolo dei costi degli aspetti geotecnici relativi alla realizzazione di parchi eolici. Qualora richiesto, siamo a disposizione per assistervi durante le fasi di posa.

Icon shows a hand and plant
Conservazione delle risorse naturali e del paesaggio
Icon shows an arrow that stands for the reduction of CO2
Meno emissioni di CO2 grazie alla riduzione dell'uso di risorse primarie
Icon shows a truck
Minori trasporti grazie alla riduzione dello spessore dello strato di fondazione
Icon shows a geocomposite roll and its width
Riduzione al minimo degli sprechi da sovrapposizione grazie all'ampia larghezza e lunghezza dei rotoli
Icon shows a helmet and safety goggles
Massima sicurezza grazie a un metodo di progettazione comprovato
Icon shows an excavator dismantling the geosynthetics
Facilità di smontaggio grazie all'elevata robustezza dei geosintetici

Strade di accesso ai parchi eolici

Rinforzo di base con geosintetici

Durante la costruzione di parchi eolici non è importante solo la stabilità delle gru e delle turbine ma anche la sicurezza dei percorsi di accesso. Per trasportare i vari componenti della turbina eolica nelle loro sedi finali vengono spesso utilizzate strade esistenti di campagna o boschive. Queste, spesso, presentano una bassa capacità portante e non sono adatte alla circolazione di veicoli pesanti. Le nostre geogriglie e i nostri geotessili possono essere utilizzati ovunque sia necessario un rinforzo temporaneo o permanente del terreno. Utilizzando i geosintetici, è possibile aumentare la capacità portante e garantire la transitabilità. Rispetto ai metodi di costruzione convenzionali, come la stabilizzazione con calce o cemento, le nostre geogriglie Basetrac e Fortrac sono più economiche, sostenibili ed estremamente durevoli. Nel caso di una soluzione temporanea, possono anche essere facilmente rimosse e riutilizzate grazie alla loro robustezza.


Obiettivi

  • Ridurre lo spessore dello strato di fondazione
  • Evitare la perdita di materiale dallo strato di fondazione
  • Aumentare la capacità portante
  • Ridurre la profondità delle ormaie
  • Ridurre l'impatto sul suolo, considerato come risorsa protetta

 

Venite a scoprire il nostro mondo del rinforzo dei sottofondi

Un escavatore distribuisce l'inerte sulla geogriglia posata
Superficie del terreno a bassa capacità portante con formazione di pozzanghereVeicolo pesante da cantiere su un terreno con bassa capacità portanteLa strada di cantiere temporanea percorsa da un trattoreStrada di cantiere temporanea rinforzata con geotessile tessuto biassiale
Piattaforma di lavoro per gru rinforzata con geogriglie
Schema del meccanismo di rotturaSito di montaggio e stazionamento gru del parco eolico di ZuidwesterUna gru solleva la gondola motore sulla turbina eolicaInstallazione della geogriglia Basetrac Grid su un terreno a bassa portanzaPiattaforma di lavoro rinforzata per l'inizio della costruzione della turbina eolica al Parco Eolico di Zuidwest

Piattaforme di lavoro e aree di montaggio per gru

Rinforzo di strutture ingegneristiche a carichi elevati

La realizzazione delle piattaforme di lavoro rappresenta una sfida importante nella posa e nell'assemblaggio delle turbine eoliche. Le aree dedicate alla costruzione di queste piattaforme hanno spesso una capacità di carico molto bassa, per cui la stabilità strutturale delle gru e delle attrezzature pesanti da costruzione non è garantita a causa dei carichi elevati e degli effetti concentrati. Per soddisfare gli elevati standard di sicurezza richiesti è necessaria una complessa progettazione geotecnica. I bassi assestamenti totali e le torsioni angolari ammissibili per le gru mobili e cingolate, inferiori al 2%, impongono inoltre requisiti elevati nella progettazione e nell'esecuzione della superficie di fondazione. L'uso dei geosintetici come rinforzo orizzontale migliora significativamente la stabilità strutturale e la funzionalità delle superfici sovraccaricate. La combinazione con elementi di supporto verticali può aumentare ulteriormente questo risultato.


Vantaggi dei rinforzi orizzontali

  • Massima sicurezza grazie agli strati di armatura ad alta resistenza e a basso creep in direzione longitudinale e trasversale
  • Maggiore sicurezza in caso di cedimento della base grazie all'aumento dell'angolo di distribuzione del carico e al bilanciamento delle forze
  • Compensazione delle condizioni disomogenee del sottosuolo e riduzione degli assestamenti differenziali non accettabili
  • Ridistribuzione dei carichi verticali provenienti dalla piattaforma di lavoro e delle forze di diffusione

 

I nostri metodi di calcolo

Aree di stoccaggio e piattaforme per i componenti pesanti

Rinforzo di terreni a bassa capacità portante con geosintetici

Oltre alle aree per la costruzione delle turbine eoliche e le strade di accesso, durante la costruzione di parchi eolici onshore e offshore è sempre necessario uno stoccaggio provvisorio per i componenti pesanti. Con le nostre soluzioni geotessili, i sottosuoli con bassa capacità di carico vengono migliorati in modo da poter stoccare anche componenti estremamente pesanti, come i monopali per le turbine eoliche offshore. Il rinforzo del terreno in sito mediante l'utilizzo di geotessili rappresenta un'alternativa efficiente ed economica rispetto allo scavo e all'apporto di terreni con caratteristiche idonee e/o rispetto ad altri metodi convenzionali per la stabilizzazione del sottosuolo. La pedana di supporto Fortrac Heavy Load rappresenta un'alternativa flessibile ai supporti in acciaio e cemento: per lo stoccaggio di componenti estremamente pesanti è stato infatti progettato un sistema di geogriglie Fortrac e geotessili tessuti combinati con l'utilizzo di terreno presente in sito o di scorie.


Vantaggi

  • Sostegno efficace per componenti con carichi estremamente elevati grazie all'uso di geotessili di rinforzo ad alta resistenza
  • Le superfici rinforzate con geotessili possono essere caricate immediatamente dopo il loro completamento
  • Riduzione degli assestamenti differenziali anche in condizioni di sottosuolo difficili
  • Ottima transitabilità grazie al comportamento duttile e allo stesso tempo a bassa deformazione del sistema

 

Scopri di più sul Fortrac Heavy Load

Cuscinetti per monopali Steelwind Nordenham
Installazione del geotessile tessuto Stabilenka per il rinforzo del terrenoFortrac Heavy Loads supporta monopaliInstallazione di geotessile tessuto Stabilenka per il rinforzo della superficie d'appoggio dei monopaliPosa del geotessile tessuto Stabilenka nell'area di stoccaggio di Steelwind

I servizi HUESKER

Metodi di progettazione consolidati grazie a numerosi anni di esperienza

I servizi della HUESKER cominciano con il supporto tecnico in fase di progettazione e finiscono con l’assistenza in sito durante la realizzazione dell’opera. Ciò che forniamo sono soluzioni progettuali sicure, fatte su misura, eco-compatibili ed economicamente convenienti. Scoprite di più sui servizi HUESKER!

Analisi dei meccanismi di collasso mediante metodi di calcolo analitici

Meccanismo di rottura rappresentato dalle sollecitazioni di taglio deviatoriche (FEM)

Distribuzione della forza di trazione negli strati di rinforzo orizzontali


 

I nostri servizi in sintesi

  • Consulenza tecnica e dimensionamento per le vostre esigenze specifiche

  • Linee guida per la posa in opera e istruzioni relative allo specifico progetto

  • Condivisione delle migliori soluzioni tecniche ed esperienze pratiche dalla nostra rete internazionale

  • Numerose certificazioni disponibili quali BAM, BAW, BBA, IVG e SVG

  • Istruzioni per il cantiere ed eventuale fornitura di ausili per la posa

  • Proposte per la redazione dei capitolati di appalto

Non appena si clicca sul link o sull'immagine di anteprima, si lascia il nostro sito e si viene reindirizzati a www.youtube.com. Quando visitate questo sito, è direttamente YouTube a gestire ed elaborare i vostri dati. Per ulteriori informazioni al riguardo, consultare l'informativa sulla privacy di YouTube o di Google.

Metodo degli elementi finiti

Scoprite il nostro VideoCast sul metodo FEM

Il metodo degli elementi finiti (FEM) è una procedura numerica utilizzata nelle indagini di resistenza e deformazione. HUESKER utilizza questo metodo, tra gli altri, per studiare le complesse interrelazioni delle sollecitazioni elevate e alternate sulle impronte delle gru. Il nostro VideoCast mostra come il metodo degli elementi finiti viene applicato nell'analisi di strutture rinforzate con geosintetici.

 

Vai al VideoCast FEM

I geosintetici in funzione

Incastro flessibile

L'uso dei geosintetici per il rinforzo degli strati di base è versatile. Le nostre geogriglie e i nostri geotessili svolgono funzioni di rinforzo, separazione e filtrazione, in modo da aumentare la capacità portante dello strato di base e creare così un aumento della sua trafficabilità. Inoltre, la profondità delle ormaie e lo spessore dello strato di base possono essere significativamente ridotti. Le geogriglie Fortrac, i geotessili tessuti Stabilenka e Stabilenka Xtreme e i geocompositi Basetrac Duo-C sono particolarmente adatti all'impiego nella costruzione di parchi eolici, dove la HUESKER è specializzata nel rinforzo delle vie d'accesso e nella creazione di aree di montaggio e di piattaforme di lavoro sicure per le gru.

Un incastro flessibile ottimale è caratterizzato da una perfetta interazione tra macro, meso e micro-incastro e da un'elevata adattabilità al terreno. Grazie all'aumento dell'area di contatto, il comportamento composito, ovvero l'interazione tra terreno e rinforzo migliora significativamente.

 

Vai al video sull'Incastro flessibile

Incastro
flessibile

Vista dettagliata della microserratura nei geosinteticiMicroincastro
Vista dettagliata della meso-dentatura per geosinteticiMesoincastro
Vista dettagliata della macrodentatura per geosinteticiMacroincastro
I geosintetici si adattano a qualsiasi dislivelloAdattabilità a tutti i terreni irregolari

BaseCalculator

Trovate facilmente la soluzione migliore:

Il nuovo software BaseCalculator, disponibile sul nostro sito web, offre un modo semplice per trovare la migliore soluzione HUESKER. Con solo pochi clic, potrete ricevere il nostro consiglio su quale sia il migliore geosintetico per la vostra specifica applicazione e quale sia il risparmio in termini di spessore della fondazione che si può ottenere. Questo servizio vi viene offerto dalla HUESKER in maniera totalmente gratuita e senza nessuna registrazione.


Val BaseCalculator